RecycLAND. Camminare nei territori in contrazione.
La Giornata di Studi "Camminare nei territori in contrazione" presenta gli esiti di "RecycLand", IV edizione della...
Concluso
Un nuovo orizzonte per la ricerca, la didattica e la condivisione della conoscenza
DIST - Dipartimento di Eccellenza MIUR 2018-2022
Il DIST è la struttura di riferimento per il Politecnico e l’Università di Torino nelle aree culturali che studiano i processi di trasformazione e di governo del territorio dalla scala globale a quella locale e, assumendo una prospettiva di sostenibilità, ha messo al centro la questione urbana promuovendo, coordinando e gestendo ricerca di base e applicata, formazione, trasferimento della conoscenza e servizi al territorio e alla società.
Il DIST è stato riconosciuto come uno dei 180 dipartimenti di eccellenza del sistema universitario italiano ammessi a finanziamento per il periodo 2018-2022 dal Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università (vedi: MIUR, oggi MUR).
La finalità principale del Progetto di Eccellenza è di produrre una ricerca che abbia rilevanza pubblica, riconoscibile e riconosciuta.
Il DIST si pone l’obiettivo di diventare uno dei punti di riferimento fondamentali – in Italia e nel mondo – per lo studio dei processi di trasformazione e di governo urbani e del territorio, dalla scala globale a quella locale, elaborando analisi e interpretazioni teoriche, metodologiche e applicative, e fornendo ai decisori strumenti di valutazione e di supporto alle politiche di pianificazione e di governo di tali trasformazioni.
DISTFest: gli eventi di ottobre 2021
Un ciclo di eventi pensato per far conoscere temi, sfide, persone e idee del dibattito contemporaneo sul rapporto fra transizione ecologica, sviluppo sostenibile, società e ambiente.
Un mese di incontri e riflessioni per comprendere l’università e le società contemporanee e per spostare lo sguardo sul futuro prossimo venturo.
Un laboratorio nato per rendere visibili processi e problemi di natura spaziale
L’SDG11Lab deve il suo nome al Sustainable Development Goal 11 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: “Rendere gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”. Il laboratorio ha l’obiettivo di rendere operativa una infrastruttura finalizzata alla produzione di informazioni spaziali complesse, utilizzando risorse dedicate all’intelligenza artificiale, l’accesso a big data satellitari e, nel contempo, favorendo una policy open source per raggiungere utenti con diversi livelli di specializzazione.
Un team multidisciplinare di ricercatrici e ricercatori che arricchisce il quadro delle competenze del DIST